MOVE – IN

 

COS’E’ MOVE-IN IN REGIONE LOMBARDIA?

 

I cittadini proprietari di veicoli soggetti a limitazioni della circolazione possono richiedere una deroga chilometrica ai divieti vigenti in Regione Lombardia, monitorabile in base all’uso effettivo del veicolo e allo stile di guida adottato. Il servizio Move-In può essere esteso alla gestione delle Zone a Traffico Limitato istituite dai Comuni e delle limitazioni vigenti nelle altre Regioni del Bacino padano che ne facciano richiesta e sottoscrivano specifici accordi. Una scatola nera (black-box), installata sul veicolo, consente di rilevare le percorrenze reali attraverso il collegamento satellitare ad un’infrastruttura tecnologica dedicata. L’adesione al servizio Move-In comporta l’applicazione di una diversa articolazione delle limitazioni e delle deroghe vigenti per la circolazione degli autoveicoli più inquinanti, prevedendo la possibilità di avvalersi di una “deroga chilometrica”, misurabile e controllabile, che estende le limitazioni vigenti a tutti i giorni della settimana e a tutte le ore del giorno (24 ore) .In altre parole, aderendo a Move-In, il veicolo non sarà più soggetto ai blocchi orari e giornalieri vigenti, ma sarà invece monitorato attraverso il conteggio totale dei km percorsi in qualsiasi fascia oraria e dentro un tetto massimo di km/anno stabilito in base alla tipologia e alla classe ambientale del veicolo. Rimane invece inalterato il sistema delle esclusioni dalle limitazioni disciplinate e previste dall’art.13 della legge regionale 24/2006, come riassunto qui: https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/aria/misure-permanenti.Si specifica inoltre che la deroga chilometrica Move-In non si applica nel caso di attivazione delle misure temporanee, che si attivano durante gli episodi di perdurante accumulo degli inquinanti; ciò vuol dire che in caso di applicazione delle limitazioni temporanee al traffico, gli autoveicoli che hanno aderito a Move-In saranno comunque soggetti a limitazioni della circolazione come gli altri veicoli inquinanti, fino alla disapplicazione delle stesse. Si precisa che, in aggiunta alle limitazioni della circolazione disposte da provvedimenti regionali, i Comuni possono emanare provvedimenti più restrittivi di accesso a determinate aree, pertanto il servizio Move-In non consente di circolare nelle aree a traffico limitato definite dai Comuni, salvo estensione del servizio approvata dal Comune stesso (come, ad esempio, il Comune di Milano per Area B).Per conoscere come funziona il servizio Move-In per l’Area B del Comune di Milano, visita la sezione dedicata “Move-In – Area B Milano” che trovi nella Homepage oppure la pagina del Comune di Milano riservata al servizio: Move-In Area B. L’adesione al servizio Move-In comporta l’impegno, da parte dei cittadini aderenti, al rispetto della soglia dei chilometri assegnati su base annuale al proprio veicolo. Il raggiungimento di tale soglia determina l’impossibilità di continuare ad avvalersi della deroga chilometrica introdotta da Move-In, che si traduce nell’impossibilità di ulteriore utilizzo del veicolo (in qualsiasi fascia oraria e in qualsiasi giornata) fino al completamento dell’anno di validità del servizio.

 

 

SOGLIE CHILOMETRICHE

Di seguito si riportano le soglie chilometriche annuali individuate (nel caso dei veicoli Euro 4 diesel le adesioni sono sospese fino al termine dello stato di emergenza da COVID 19).

Percorrenze annuali massime consentite nelle aree con limitazioni della circolazione Ambito di fuellicazione Cat. M1, M2 (Km/anno) Cat. N1, N2 (Km/anno) Cat. M3, N3 (Km/anno)
BENZINA EURO 0 Area 1 e 2 1000 2000 2000
GASOLIO EURO 0 Area 1 e 2 1000 2000 2000
BENZINA EURO 1 Area 1 e 2 2000 4000 4000
GASOLIO EURO 1 Area 1 e 2 2000 4000 4000
GASOLIO EURO 2 Area 1 e 2 4000 6000 6000
GASOLIO EURO 3* Area 1 7000 9000 9000
GASOLIO EURO 4**
(le adesioni sono sospese fino al termine dello stato di emergenza da COVID 19)
Area 1 10000
(max 5000 nel periodo dal 1 ottobre a 31 marzo)
12000
(max 6000 nel periodo dal 1 ottobre al 31 marzo)
12000
(max 6000 nel periodo dal 1 ottobre al 31 marzo)

Per i veicoli di classe Euro 3 a gasolio (diesel) valgono le seguenti disposizioni:

 

  • per adesioni al servizio Move-In già in corso o effettuate entro il 30 settembre 2020 compreso, il monitoraggio annuale dei chilometri percorsi al fine del rispetto della soglia chilometrica avviene solo all’interno dell’Area 1;

  • per i rinnovi delle adesioni effettuati entro il 10 gennaio 2021, il monitoraggio annuale dei chilometri percorsi avviene solo all’interno dell’Area 1;

  • per i rinnovi delle adesioni effettuati tra l’11 gennaio e il 30 settembre 2021, il monitoraggio annuale dei chilometri percorsi avviene nelle Aree 1 e 2, ma viene attribuito un contributo aggiuntivo dovuto all’estensione del monitoraggio delle percorrenze anche sull’Area 2 valutato in 1500 km;

  • per le nuove adesioni effettuate a partire dal 1° ottobre 2020, il monitoraggio annuale dei chilometri percorsi avviene nell’Area 1 fino al 10 gennaio 2021 e nelle Aree 1 e 2 a partire dal 11 gennaio 2021.

** Per i veicoli di classe Euro 4 a gasolio (diesel) le soglie chilometriche sono state individuate sulla base degli scenari emissivi (8000 per i veicoli M1 e M2 e 10000 per i veicoli N1, N2, N3 e M3) e dell’emergenza sanitaria da COVID-19 in atto; il contributo aggiuntivo dovuto all’emergenza sanitaria da COVID-19 è stato determinato in 2.000 km/anno in ragione degli impatti sulla mobilità pubblica e privata per il rispetto delle regole di distanziamento sociale. Nel periodo dal 1 ottobre a 31 marzo è necessario rispettare il limite massimo pari al 50% dei chilometri assegnati annualmente. Tali soglie individuate valgono per le adesioni effettuate entro il 30 settembre 2021. Successivamente i valori saranno rivalutati in base all’andamento delle adesioni, al numero di chilometri effettivamente percorsi dai veicoli aderenti e alla situazione sanitaria legata all’epidemia da COVID-19. L’adesione al servizio Move-In dei veicoli Euro 4 diesel comporta di fatto l’estensione delle limitazioni permanenti a tutto l’anno di adesione e non solo al semestre invernale, per consentire il monitoraggio delle percorrenze in modo continuativo in relazione al rispetto delle soglie annuali assegnate.

Le categorie richiamate corrispondono a quelle individuate dall’art.47 del D. Lgs. n.285/92 – Codice della Strada – e in particolare:

  • categoria M1: veicoli destinati al trasporto di persone, aventi al massimo otto posti a sedere oltre al sedile del conducente;
  • categoria M2: veicoli destinati al trasporto di persone, aventi più di otto posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima non superiore a 5 t;
  • categoria N1: veicoli destinati al trasporto di merci, aventi massa massima non superiore a 3,5 t;
  • categoria N2: veicoli destinati al trasporto di merci, aventi massa massima superiore a 3,5 t ma non superiore a 12 t;
  • categoria M3: veicoli destinati al trasporto di persone, aventi più di otto posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima superiore a 5 t;
  • categoria N3: veicoli destinati al trasporto di merci, aventi massa massima superiore a 12 t;

I chilometri reali percorsi dal veicolo e monitorati dalla scatola nera (black-box) installata a bordo, vengono progressivamente scalati dalla soglia dei chilometri e sono registrati sulla piattaforma telematica dedicata.

Il conteggio dei chilometri è effettuato su tutti i tratti stradali (autostrade comprese) percorsi all’interno del perimetro delle aree geografiche 1 e 2 così identificate:

 

Area 1:

  • agglomerati di Milano, Brescia e Bergamo;
  • capoluoghi di provincia della bassa pianura (Pavia, Lodi, Cremona e Mantova) e relativi Comuni di cintura appartenenti alla zona A definita nella delibera di Giunta regionale n. 2605/11;
  • Comuni della fascia 2 aventi più di 30.000 abitanti (che sono: Varese, Lecco, Vigevano, Abbiategrasso e S. Giuliano Milanese).

Area 2: tutta la zona A definita nella delibera di Giunta regionale n. 2605/11 ad esclusione dei comuni inclusi in Area A1.

Maggiori info sulle aree soggette a limitazioni sono disponibili su:  https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/aria/misure-permanenti

Il servizio Move-In prevede inoltre la possibilità di premiare comportamenti di guida del veicolo attribuendo chilometri aggiuntivi  così determinati:

  • 0,2 km di aggiuntivi per ogni chilometro percorso su strade extraurbane;
  • 0,2 km  aggiuntivi per ogni chilometro percorso su autostrade con velocità compresa tra 70 km/h e 110 km/h;
  • 0,1 km aggiuntivi per ogni chilometro percorso su strade urbane con uno stile di guida ecologico (ecoguida).

Il parametro dello stile di guida ecologico su strade urbane (ecoguida) si basa sul mantenimento di uno stile di guida caratterizzato da accelerazioni che non superino i 2 m/s² per ogni chilometro percorso in strada urbana.

 

Richiedici maggiori informazioni

Compila il modulo e sarai ricontattato da un nostro operatore.

Scroll to Top